Chi Siamo

Tutto su di Noi!

Benvenuti nel mio negozio online!

Loredana Campa - Olio & Sale

Eccoci qui.
Siete pronti a intraprendere questa avventura assieme a me?

Mi presento: Loredana Campa, salentina doc, amante dei sorrisi e delle risate che esplodono improvvise, appassionata del buon mangiare, solo gusto senza altro intorno. Il cibo ha il pregio di unire le persone, ma anche di far capire loro quanto siano importanti. Non a caso cuciniamo con cura ai primi appuntamenti, o se siamo poco portati per i fornelli, scegliamo l'intimità di un ristorante che ci piaccia. Cuciniamo per i nostri bambini, scegliendo prodotti di qualità, informandoci sulla provenienza degli ingredienti. Il cibo, visto in quest'ottica, assume i contorni netti dell'amore, per questo lo adoro.

Ho pensato al sito come un contenitore di sapori, gusti, tradizioni che si concretizzano in pietanze ben precise, rappresentative della mia terra. Un modo per far sì che non ci siano barriere geografiche e che i prodotti salentini possano essere alla portata di tutti, in qualsiasi momento, con un semplice click.

Partendo da qui, ho selezionato con cura una rosa di prodotti attingendo esclusivamente a quelli testati in prima persona, che mi sono familiari e di cui posso garantire la qualità: l'olio extravergine d'oliva organico macinato a freddo, ad esempio; il vino dal sapore fruttato e floreale; le conserve e i sughi senza preservanti con verdure di stagione; i prodotti da forno salati e dolci, che sono la mia grande passione (e devo dire che tutto è iniziato proprio da qui e dalla voglia di farli assaggiare al mondo intero); la pasta fresca, vera pasta tradizionale trafilata a mano, nella mia dieta da 40 anni. Per ogni categoria di prodotti salentini (vino, olio, pasta fresca, prodotti da forno e conserve) ho scelto solo produttori che conosco personalmente e che ammiro per la loro caparbietà nella voglia e passione di essere fuori dalle regole globali di mercato e di sentirsi artigiani di nicchia del gusto.

Vino

Benvenuti nel mondo del vino di Castel di Salve dal 1885 del Negroamaro, della Malvasia nera di Lecce e del dolce Aleatico. Un mondo dove il territorio è la vera qualità segreta di un vino. Dal 1990 con una lunga e nobile tradizione di famiglia, Francesco Winspeare grazie alla sua passione maniacale nella continua ricerca di vini dalla forte personalità. Si produce solo con uva di proprietà, la sua idea è preservare la freschezza e la nota fruttata del vino. I suoi vigneti e la cantina abitano nel cuore del Salento. Qui dove l'Italia e la Puglia, terra a vocazione vitivinicola, finiscono a sud–est, tra Capo d'Otranto e Capo di Leuca, tra lo Ionio e l'Adriatico.

Un'azienda vitivinicola Torre Ospina nata dalla passione di Quintino Manco giovanissimo viticoltore che dal 2010 con professionalità e determinazione segue tutta la produzione: dalla conduzione dei vigneti, ereditati dal nonno, coltivati con vitigni autoctoni (Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera e Verdeca) lavorati con la cura manuale dei ceppi. Nel territorio di Racale in provincia di Lecce, si affaccia al mare con i litorali di Torre Suda e Marina di Mancaversa e si estende fino ai rilievi delle Serre Salentine. Un bicchiere di vino Torre Ospina può contenere tutte le sensazioni e le emozioni dell'Universo intero. Il vino viene paragonato e confrontato alla vita di tutti noi che è in continua evoluzione e fermentazione, proprio come il Vino.

Pasta fresca

Il Pastificio Madia da oltre 30 anni continua la tradizione della pasta fresca salentina. La pasta e' rigorosamente trafilata a mano seguendo la semplice ricetta di grano duro e acqua. Provatela nella variante Maritati (unione dei piu' classici Orecchiette e Minchiareddhi). Ideale con tutti i sughi della tradizione mediterranea.

Pasta Secca

L'Azienda Agricola "Agostinello di Salvatore" inizia a produrre a Specchia pasta e prodotti da forno grazie all'attività di allevatori e continue ricerche sulle proprietà eccezionali del grano duro "Senatore Cappelli", orzo "Distico", detto "Nostrano", e farro di Specchia. L'azienda fa parte dell'associazione Campagna Amica promossa da Coldiretti. Un'iniziativa volta ad esprimere pienamente il valore e la dignità dell'agricoltura italiana. Il suo scopo è quello di coniugare l'agricoltura con la tutela del territorio e dell'ambiente, rispettando, però, la cultura contadina e le tradizioni antiche. Tutti i suoi prodotti sono una garanzia per un'alimentazione sana e sicura, solo assaggiandoli ci si può rendere conto della qualità e dell'eccellenza Salentina.

Prodotti da forno

Il Forno Cornacchia e' un antico forno a legna. La nuova generazione di fornai e' concentra dal 1958 a portare avanti la tradizione degli antenati, senza pero' tralasciare anche l'aspetto di innovazione gastronomico. Oltre a presentare in modo impeccabile i piu' famosi prodotti della tradizione (come taralli, frise, pitteddhe, biscotti di mandorle e mustazzoli ), combinano con successo vecchie ricette inserendo ingredienti nuovi (come le tavolette al limone, le friselline ai 7 celeali , i gustarelli...). Una vera estasi di sapore!

Conserve

Le passate e conserve Vizzino sono davvero "Prodotti per Bene". Abbiamo scelto questa azienda basandoci su tre buoni principi che la caratterizzano: colture in campo aperto, nel rispetto del naturale ciclo delle stagioni; selezione delle piantine e dei prodotti ortofrutticoli migliori; assenza di qualsiasi mistificazione sui prodotti come sui processi di trasformazione.

Liquori

Il Liquorificio Villantica nasce nel 2000 grazie alla passione della Sig.ra Patrizia. Oltre agli amari ha creato delle creme di liquore "il Nuovo Dessert del Salento", che si gusta freddo in deliziosi biccherini di Cialda croccante. Dai gusti più tradizionali come la Mandorla, la Liquirizia, la Nocciola e il Pistacchio ai gusti più stuzzicanti come Cioccolata, Arancia, Cannella e Peperoncino, le creme Villantica sono una vera delizia e riescono a incuriosire e soddisfare i palati più raffinati e golosi.

Scapece Gallipolina e Specialità Marinare

"Scapeciari" da sei generazioni, così vengono chiamati coloro che in giro per le feste di paese vendono la "Scapece Gallipolina" specialità tipica salentina legata con la storia, il territorio, la popolazione; un piatto nel quale regna la sublimità delle cose passate, dove prevalgono le gioie del gusto, dell'olfatto e della vista. Oggi, la ditta Scapece Manno nella figura di Mario, continua il legame tra tradizione e innovazione affiancando alla "Scapece" le conserve a base di tonno dove, su tutte, spicca il "pesto di tonno alla gallipolina" riproposizione di una antica ricetta tramandata direttamente dalle mogli dei "tonnaroti" della tonnara di Gallipoli.

Zafferano del Salento

L'Azienda Luna Zafferano nasce dalla passione di tre giovani amici, per far ritornare nel Salento l'antica coltura, da tempo perduta, dei fiori di puro Zafferano Salentino. Viene raccolto al mattino presto, prima che il sole si affacci e li essiccano il giorno stesso su una brace di legna d'ulivo. Stessi gesti, stessa fatica, stessa qualità nel produrre puro Zafferano del Salento.

Cereali - Farine

IL MULINO DI COMUNITA' di CASA DELLE AGRICULTURE (Castiglione d'Otranto, Lecce, Puglia)
Nel Salento nasce il primo Mulino di Comunità della Puglia, ideato dall'associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e gestito dall'omonima Cooperativa fondata nell'estate del 2017 dopo un lungo percorso costruito intorno all'agricoltura naturale e alla cerealicoltura nel Salento. Sono giovani che hanno abbracciato il progetto della "restanza": quello di restare e resistere in un territorio decimato dall'emigrazione giovanile con l'intento di restituire bellezza al territorio e riappropriarsi del proprio futuro. Terre prima abbandonate, grazie al loro impegno sono diventate oggi distese fertili di cereali tradizionali "antichi", ortaggi di eco-tipi locali e leguminose, i cui semi sono stati recuperati e riprodotti con cura. Accanto al lavoro nei campi, il progetto più ambizioso: l'apertura, dall'aprile 2019, di un Mulino a pietra divenuto oggi centro di trasformazione polivalente dei cereali di altissima qualità, e che sta dando valore ad una grande biodiversità cerealicola e leguminosa. Un vero e proprio arnese per praticare la democrazia del cibo: assicurare prodotti salubri e naturali a prezzi accessibili, perchè il cibo sano diventi diritto per tutti, nessuno escluso!

Legumi di Zollino

Dal 1900 l'azienda agricola Calò con sede a Zollino è impegnata nella produzione delle leguminose, con tecniche di coltivazione in Agricoltura Integrata. Si utilizzano solo semi autoctoni, i migliori semi vengono scelti dal raccolto dell'anno precedente. Calò & Monte si è resa artefice, insieme alla condotta SLOWFOOD NERETUM della costituzione della COMUNITA' DEI LEGUMI DI ZOLLINO condividendo i principi di BUONO, GIUSTO E PULITO. Una garanzia per tutte le ricette antiche e pregiate della cucina Salentina da realizzare con legumi certificati che garantiscono la tracciabilità del prodotto. Buon Appetito!

Birrificio Artigianale

Ho scelto il birrificio Malatesta eccellenza del Salento che si trova a Lecce nel cuore della città, dove, tradizione e fantasia vengono sapientemente miscelate per ottenere birre artigianali di altissima qualità con materie prime scelte minuziosamente con cura e grande passione, con malti e luppoli selezionati tra le migliori produzioni mondiali. Le birre sono in stile anglosassone che garantiscono fragranze uniche e aromi impossibili da dimenticare. Il birrificio Malatesta è il luogo in cui la passione è l'ingrediente fondamentale di ogni esperimento, prende una forma che può essere condivisa con tutti.

Ho scelto il progetto di Simone Schipa titolare del birrificio SKIPA BREAD BEER perchè è nato dalla sua passione per la birra artigianale e per la tradizione del panificio di famiglia. Ha creato una ricetta Unica nel Salento, si recupera il pane secco in esubero del panificio Schipa, quindi si pensa molto all'economia circolare e di recupero di materiale. Il pane secco viene inserito nei malti durante l'ammostamento ha creato L'OriginAle Prima e Unica Birra artigianale Salentina con un'anima di pane che mescola pane e luppolo.

Miele

Ho scelto l'Apicoltura Toseo un'azienda certificata nel 2016 l'attività aziendale è svolta nel pieno rispetto della natura, ripudiando l'utilizzo di fertilizzanti e sostanze chimiche, mantenendo vive le tradizioni e la cultura contadina del proprio nonno. Le loro api producono un miele e polline millefiori all'interno della riserva naturale Oasi WWF Le Cesine.

Pasticceria Le Mille Voglie

Lo Chef Giuseppe Zippo della pasticceria "Le Mille Voglie" a Specchia, guidato dalla sua grande passione per la pasticceria, lo studio sui grandi lievitati, la continua ricerca sui metodi e la scelta selezionata delle materie prime di altissima qualità, lo hanno portato il 17 Settembre 2016 a ricevere a Milano il prestigioso titolo del Miglior Panettone Artigianale d'Italia, premiato dalla giuria d'eccellenza composta: Igino Massari affiancato dai pastry chef Sal de Riso, Gino Fabbri e dalla Food blogger Chiara Maci. Il 20 novembre 2016 ha ricevuto un altro premio , "Scuola Piemonte" Miglior Panettone Tradizionale. Questi premi certificano l'eccellenza dello Chef Giuseppe Zippo e del suo continuo impegno.

Erbe Aromatiche - Sale

Ho scelto l'azienda agricola Superbe di Tunno è alla sua terza generazione, da sempre impegnata nella produzione e selezione di piante aromatiche e medicinali che appartengono al territorio Salentino. Tutta la lavorazione è totalmente manuale, dopo la raccolta delle erbe, vengono essiccati al sole è confezionate in vasetti nel più breve tempo possibile per conservare le qualità e l'aroma intenso di ogni erba, che sprigiona il suo profumo della macchia salmastra Salentina.

Confetture e Marmellate

Ho scelto con cura, la passione e la determinazione dell'Azienda Agricola di Claudia Borrello "La Pezza". Produce le sue confetture, con frutta selezionata e raccolta solo nelle campagne del Salento, tutta la frutta viene raccolta e lavorata in giornata, per mantenere integre le proprietà e il gusto del frutto. Un eccellenza del Salento, che tramanda le ricette e le tradizioni dei nostri nonni

Cultura di Gusto

Il complesso rapporto tra letteratura e cibo viene celebrato e omaggiato da sempre. Poesia, saggistica, ma anche scrittura si declinano in modo armonico grazie a I Quaderni del Bardo edizioni, progetto nato nel 2015 grazie al supporto morale del marchio editoriale preesistente e omonimo di Maurizio Leo, e che oggi deve a Stefano Donno, autore e editore al tempo stesso, la proposta di libri di spessore, dal formato pocket innovativo e comodissimo. Una casa editrice "non per tutti" , come Stefano Donno stesso ama definirla, che ha come obiettivo quello di promuovere un territorio stupendo come il Salento: un sud in pieno fermento culturale e costellato da talenti locali che attendono solo di uscire allo scoperto e spargere la loro poesia e arte nel mondo.

I Nostri Fornitori