Tel: +39 340.9871971 | Email: info@olioesale.com
Quando parliamo di Salento e di golosità tipiche del luogo la maggior parte dei miei clienti e dei turisti in generale che hanno avuto modo di visitare la nostra terra si illumina al solo pensiero dei pasticciotti, i dolci tipici in pasta frolla dal cuore di golosa crema pasticcera, ma anche mustaccioli, i biscottoni al cacao aromatizzato con cannella e chiodi di garofano, e divini amori, i dolcetti con pasta di mandorle ricoperti di marmellata e glassa di zucchero. Come ben sapete, oltre a questo, però, c’è di più. Non starò lì a raccontarvi delle bellezze del Salento, che parlano da sole, ma mi oncentrerò piuttosto su dettagli e bontà che il sud stesso offre. Da anni ormai propongo nel mio shop le deliziose creme Villantica, ispirate all’antica arte dolciaria che rappresenta a pieno la pasticceria salentina, con le creme di liquore omonime, che ricalcano i gusti tipici dei dolci più amati. Una vera e propria arte, quella del liquorificio Villantica, che trasforma i dolci tipici salentini in golosissime creme, dai gusti dolci, delicati o più decisi e che potete approfondire ulteriormente in questo interessante articolo. Ormai dovreste conoscermi e sapere con quanto entusiasmo mi cimento in sperimentazioni culinarie per stupire i miei ospiti, sperimentazioni che, se trovo fantastiche, si trasformano in veri e propri suggerimenti per voi. C’è un modo alternativo per servire le creme di liquore che trovate sul mio shop e non vedevo l’ora di condividerlo con voi. I passaggi sono semplici e veloci, ma vi faranno fare un figurone. Munitevi di Divino amore, della crema di liquore al Mustacciolo o quella al pasticciotto, in base alle vostre preferenze e fantasia: oltre a servirli nel modo tradizionale, con le cialdine croccanti a corredo, ben ghiacciati, sperimentateli sul gelato, meglio se creme più classiche e neutre. Ovviamente poi seguite i vostri gusti e non date limiti alla fantasia. Affogate il vostro gelato in una coppa con queste creme di liquore e avrete un dessert unico con cui stupire e deliziare i vostri ospiti; in alternativa potete anche tagliare una coppa di frutta fresca a pezzettoni, fragole, anguria, ananas, e annaffiarle con una dose generosa di liquore a scelta, ma mi raccomando, fate in modo che sia frutta che creme di liquore siano ben fredde. La chicca che ho scoperto - ed è stata una rivelazione e un tripudio di gusto, una gioia per le papille gustative!- è quella dell’accostamento del Divino amore con i chicchi di melograna. Strepitosi, testatela assolutamente anche voi! Se siete, ancora, grandi cultori del caffè non potete perdere un classico salentino rivisitato, quello del caffè in ghiaccio con latte di mandorla, che prevede di allungare il caffè con il Divino amore, il liquore che esalta il gusto delle mandorle dolci, freschissimo al palato, che darà vita a una bevanda leccese riformulata con estro e un tocco in più.