Tel: +39 340.9871971 | Email: info@olioesale.com
Non vi ho raccontato una cosa. Da un po’ di tempo la mia collaborazione con Giuseppe, mastro pasticcere titolare de’ Le Mille Voglie di Specchia, si è consolidata ancor di più e questo mi porta a trascorrere molto più tempo in pasticceria, fianco a fianco. Sapete cosa significa questo? Che al mattino il mio buongiorno è un mix di aromi che spaziano dalla glassa, ai sentori della frutta fresca, dai lievitati al caffè caldo, una sensazione davvero bellissima! Certo, la dieta è ovviamente in secondo piano, ma direi che davanti a tante prelibatezze non potrei mai esimermi da un piccolo assaggio giornaliero, non siete d’accordo anche voi? Tra le tante delizie che ho sottomano, una delle cose che mi ha totalmente entusiasmata e affascinata in questi giorni è stata la preparazione delle colombe pasquali. Siamo infatti in piena Quaresima e, dunque, a pieno regime nella produzione di un dolce immancabile per noi italiani e non potevo non raccontarvi di questo eccezionale simbolo pasquale e di pace. L’impasto, innanzitutto, con la sua preparazione e lievitazione lenta, proprio come un tempo, e poi un gusto irresistibile, che non ha nulla a che fare con le colombe che ritroviamo sugli scaffali dei supermercati, avvolte da packaging più o meno studiati e accattivanti. Le luci della pasticceria in questo periodo, proprio come in quello natalizio, si accendono che ancora deve albeggiare, se non spesso proprio a notte fonda. Giuseppe e i suoi collaboratori danno all’impasto il tempo adeguato per una lievitazione naturale, sino ad arrivare alla fase in cui infornare. Immaginateli lavorare con solerzia, impastare e dare forma a questo dolce eccezionale e antico. Il risultato è un profumo meraviglioso, un viaggio polisensoriale che non coinvolge solo l’olfatto, ma che rimanda anche a ricordi lontani, a quando tutto era davvero genuino, semplice e, per questo, ancora più speciale. La colomba pasquale artigianale viene valorizzata da ingredienti eccellenti e di prima qualità come cedro, arancia candita, uvetta Sei Corone, o ingolosita con dettagli che la rendono più particolare come variante: pere e cioccolato fondente, fichi e noci, tre cioccolati e glassatura con zucchero, mandorle o in alternativa con una pioggia di riccioli di cioccolato fondente. Addentarla ancora calda è stata una delle esperienze di gusto più intense, una goduria che ha spazzato via ogni mio senso di colpa. Che ne dite di assaggiarla anche voi? Potete acquistarla qui, come sempre sul mio shop Olio e Sale.