ALLA SCOPERTA DI UNA PASTA E DI UNA RICETTA...PARTICOLARI!

Siamo quasi alla fine dell’estate ma il caldo continua a farsi sentire, soprattutto qui in Salento, per questo molto spesso quando la voglia di cucinare si affievolisce, per stuzzicare l’appetito e velocizzare i tempi ricorro a ricette facili e veloci, senza però mai tralasciare il gusto!

La prima cosa che mi viene in mente, ovviamente, è la pasta fresca, che piace a tutti, grandi e piccini e che permette di servire in tavola un piatto completo , oltre a poter giocare facilmente con i condimenti.

Un’altra ricetta che condivido con voi con piacere, nella speranza di darvi anche qualche spunto utile e fantasioso, è quella delle orecchiette di semola di grano duro, da condire con un’altra conserva speciale Vizzino, il patè di olive nere in olio extravergine d’oliva, prodotto senza alcun tipo di artificio o conservante, con la varietà di olive leccine.
Una conserva che i miei figli adorano e che al palato è così gradevole da poter essere addirittura, volendo, gustata a cucchiaiate, o in abbinamento a friselline e taralli durante aperitivi molto rock!
Le olive del patè vengono ammollate in acqua e sale che le priva della vena amarognola che possono avere, vengono poi macinate e ridotte in crema, che viene condita e conservata in olio d’oliva. Nessun particolare procedimento, solo pasta genuina e fatta in casa da lessare in abbondante acqua salata e condimento a gogo, vedrete che vi leccherete i baffi!

C’è un altro prodotto che vi consiglio caldamente di assaggiare prima o poi, soprattutto se siete dei cultori di pasta e amate le sperimentazioni non perdete la speciale pasta a base di farina integrale di farro "Specchia", come i mezzi paccheri e i gomiti, formati davvero deliziosi da condire a piacere. La farina è prodotta al 100% esclusivamente con cereali di propria produzione, questa di farro in particolare è adatta per produzione di pasta che al contrario delle altre tipologie ha un apporto calorico inferiore, oltre a essere ricca di vitamine B, sali minerali, proteine e metionina.
Ha un valore nutrizionale elevato, e grazie al suo alto contenuto di fibre assorbe molta acqua, divenendo un alimento con alto potere saziante.
In alternativa ci sono anche tipologie di pasta prodotte con metà farina integrale di farro Specchia e metà farina di grano duro Senatore Cappelli, due cereali antichi che si incontrano e danno vita a formati come le sagne ritorte ‘ncannulate, tipiche della tradizione salentina.
Che dite, vi è venuta l’acquolina, vero?