A NATALE REGALA UN' ESPERIENZA DI GUSTO: PANETTONE ARTIGIANALE BY GIUSEPPE ZIPPO

Di questi tempi pensare al Natale che verrà potrebbe velare lo sguardo, sollevare un pizzico di malumore e dispiacere all’idea che il 2020 vada via senza clamore, silenzioso e poco luminoso, di certo con profonde ferite alle spalle.
È stato un anno duro e difficile da digerire, con qualche parentesi allegra e rilassata e nuovi spauracchi e chiusure. Non voglio certamente ignorare quel che è stato e sarà ma, da proprietaria di questo spazio online e come portavoce gaia e fiera del gusto salentino, sento il dovere di rompere quest’autunno spento e mogio, proponendo idee regalo Natale che abbiano un sapore artigianale e italianissimo.

A Natale, acquistate artigianale

Ho più volte proposto il panettone come prodotto artigianale destagionalizzato, fuori dalle logiche commerciali che impongono questo dolce solo a Natale e durante le feste di fine anno. Eppure, ora che il Natale è alle porte, sento che ciascuno di noi rivesta un compito importante anzi, direi, basilare: sostenere gli artigiani, a qualsiasi categoria essi appartengano, pasticceri, fornai, coltivatori, sarti.
Dovremmo comprare locale, apprezzare il lavoro dei “piccoli” e la loro resistenza contro il mercato globale e le politiche industriali che ci hanno così allontanato dal gusto vero delle cose.
Ed ecco qui che presento e ripropongo il Panettone di Giuseppe Zippo come idea regalo a quanti abbiano già acquistato e frequentato le pagine di Olio e Sale ma anche a quelli che siano alla ricerca di qualcosa di alternativo.
Lo speciale panettone di cui parlo ha la firma di Giuseppe Zippo, che di riconoscimenti ne ha avuti già diversi e ora anche medaglia d'oro al
Campionato Mondiale 2020 svoltosi a Roma.
Il segreto del suo successo è dato da una passione viscerale per il proprio lavoro, di cui vi ha raccontato già nella mia intervista, dall’amore per la nostra terra che incide in modo notevole e dalla miscelazione di due differenti lieviti.
Quest’anno, in particolare, il premio ambito è arrivato anche grazie alla scelta accurata dei canditi, artigianali, arancia, cedro e uvetta. Tagliando il panettone del mastro pasticcere se ne percepisce la morbidezza, il profumo d’arancio invade le narici, la miscela di lieviti offre una consistenza soffice e un sentore delicatissimo.
Questo panettone, insomma, fa da solo le presentazioni.
Perfino in una competizione di settore non è sfuggita la preparazione, lo studio, la dedizione e gli innumerevoli esperimenti che hanno permesso al mio amico Giuseppe di ottenere un prodotto perfetto. E, se la perfezione non appartiene al mondo reale, nel caso di Giuseppe Zippo, occorre affermare che si, la perfezione è di questo mondo o forse sarebbe meglio dire...dei suoi panettoni!
Per questo e per tutti gli altri motivi che rientrano in un’etica di consumo che premia la cura, la ricerca, la selezione delle materie prime e l’artigianalità di prodotto, oltre alla firma e alla fama che possono creare “il fenomeno” del momento, il mio consiglio è quello di regalarvi e regalare qualcosa di buono da condividere con la vostra famiglia, da tagliare e servire per chiudere in bellezza e bontà.